Anche in questa categoria sono tanti i giovani che desiderano affermarsi. I nostri allievi solisti, in particolare, ricercano nel canto una maggiore larghezza di espressione e quindi studiano per approfondire conoscenza e capacità sempre più perfette.
Il cantante è un soggetto che, mediante l'utilizzo della propria voce, produce una successione di suoni ordinati sia per
ritmo sia per altezza. Il cantante solista è colui che canta la melodia principale del brano musicale e ne interpreta l'inciso.
Il solista è un cantante che esegue delle parti che vengono cantate, con accompagnamento della musica oppure con il solo canto
della voce, che è solo sulla scena oppure con l'orchestra.
Si chiama solista anche un artista che pubblica dischi con il proprio nome, oppure servendosi di uno pseudonimo, comunque senza l'apporto di una
orchestra fissa, ma servendosi di musicisti potenzialmente diversi a ogni sessione di spettacolo e/o di incisione.
Il corista, invece, canta in un coro, appunto, oppure accompagna il solista come seconda voce o voce complementare. In questo ultimo caso il
termine entrato nell'uso comune negli ambienti musicali diversi dalla musica classica e è vocalist.
trovano le risposte che cerchi, quasi senza cercarle. E anche se non le trovi, almeno trovi quegli stessi sentimenti che stai provando. Qualcun altro li ha provati. Non ti senti solo. Tristezza, solitudine, rabbia sfumano. (Alessandro D’Avenia)
è una macchina per sopprimere il tempo. (Claude Lévi-Strauss)
la rappresentazione sonora è la simultanea espressione del sentimento del movimento e del movimento del sentimento. (M. Aguéev)