Il coro è la migliore esternazione della voce di gruppo. Con le voci diffuse nell'aria i gruppi di giovani rendono una larghezza artistica superiore sempre più completa e più perfetta.
Il gusto di cantare insieme.
Il coro, ovvero un insieme di più voci che cantano contemporaneamente, è una forma di espressione diffusa nelle culture
umane e presso le civiltà antiche. I Greci antichi assegnarono alla coralità, presente nella tragedia, un notevole valore
educativo. Dal canto gregoriano alle composizioni del Novecento, il coro è parte essenziale della storia della musica occidentale
ed italiana in particolare.
Il coro può essere composto di voci maschili e femminili di diversa altezza. Vi sono registri vocali maschili, il tenore e il
basso, e femminili, il soprano e il contralto. Un coro di bimbi, dalla voce chiara e acuta, è detto di voci bianche.
Una composizione per coro senza accompagnamento strumentale è denominata a cappella.
trovano le risposte che cerchi, quasi senza cercarle. E anche se non le trovi, almeno trovi quegli stessi sentimenti che stai provando. Qualcun altro li ha provati. Non ti senti solo. Tristezza, solitudine, rabbia sfumano. (Alessandro D’Avenia)
è una macchina per sopprimere il tempo. (Claude Lévi-Strauss)
la rappresentazione sonora è la simultanea espressione del sentimento del movimento e del movimento del sentimento. (M. Aguéev)