La parola orchestra indica un insieme di molti strumentisti. Come istituzione, l'orchestra è nata nei secoli 17° e 18° in Europa ed è stata poi diffusa in altre parti del mondo. Le attuali orchestre musicali sono formate da musicisti con strumenti musicali ad arco, a fiato e a percussione.
L'Orchestra filarmonica è un'orchestra di grandi dimensioni formata da componenti che, nell'aggregarsi, hanno fondato l'organico
musicale come struttura associativa, mentre l'Orchestra sinfonica è un'orchestra di grandi dimensioni dove i componenti dell'organico
vengono assunti tramite un concorso, con il superamento di un'audizione. Oggi è composta normalmente da più di 40 musicisti strumentisti
e può a volte superare il centinaio di elementi. Nella sua formazione minima, ne fanno parte archi e fiati, ottoni e legni.
Talvolta sono presenti anche le percussioni e altri cordofoni come arpa, pianoforte, organo elettronico. Molti nostri giovani studenti
sono attratti da questo modo di fare musica e studiano con assiduità proprio per coronare questo loro sogno.
della musica è un linguaggio che solo l’anima capisce, ma che l’anima non potrà mai tradurre.(Arnold Bennett)
è il solo passaggio segreto che unisca l’astratto al concreto. (Antonin Artaud)
è il calice che contiene il vino del silenzio, il piatto che contiene il cibo della felicità, il vestiro che contiene il calore della vita. (Robert Fripp)