Camera

La musica da camera

una delle categorie del nostro concorso musicale, è un filone tradizionale ed antico della musica classica, nel quale rientrano composizioni in cui il ruolo del singolo strumento è sempre condotto dal singolo musicista .

Dalla sonata del tempo antico si giunge alla musica da camera. Il numero dei musicisti era ed è molto limitato. Gli strumenti utilizzati erano erano e sono tutti ad arco e fiato, più tardi, grazie anche maestro Muzio Clementi, verrà aggiunto il pianoforte, strumento protagonista della musica romantica.
La composizione musicale per eccellenza è il quartetto, il quale sintetizza in modo perfetto quelle che erano le quattro voci principali del coro, il soprano, il tenore, il contralto ed il basso. Nel tempo comunque questa particolarità di musica è andata via via rallentando, i suoi estimatori diminuivano, fino a quando anche Beethoven iniziò a comporre musiche rientranti nel filone.
Poi venne di nuovo il progresso del settore. Questo tipo di musica ha deliziato nel tempo gli ascoltatori di ogni epoca, dall’Egitto alla Provenza, dalla più alta e ricca borghesia settecentesca fino a nostri giorni, fra le mura di locali in cui risuona, compresi quelli frequentati dai più giovani.

  • n.1

    La musica scaccia

    l’odio da coloro che sono senza amore. Dà pace a coloro che sono in fermento, consola coloro che piangono. (Pablo Casals)

  • n.2

    La musica è un fluido

    in divenire, un sottile linguaggio evanescente, ascoltandola entriamo in un’altra vita e in un altro tempo. Siamo altrove. (Anonimo)

  • n.3

    A che cosa faccia appello

    la musica in noi è difficile sapere; è certo però che tocca una zona così profonda che la follia stessa non riesce a penetrarvi. (E.M Cioran)

Categorie