Locations

Luogo 3

Colonia San Benedetto.

La struttura, nata nel 1954 per volere della Madre Generale Benedetta Saulo, era stata pensata come Casa di accoglienza per i bambini orfani e disagiati, con la dicitura di "Colonia Permanente".
Col passare degli anni la struttura ha cambiato attività, trasformandosi così in Casa per Ferie. E' gestita dalle Suore Battistine e si trova nel centro della marina del paese, con ampi parcheggi ed enormi spazi con pinete, la spiaggia privata è a soli 100 mt; le camere sono singole, doppie, triple, quadruple, tutte dotate di servizi ed aria condizionata, cappella, sale tv, saloni per conferenze, sale mense, accessi per disabili, ascensori, animazione estiva. Nel periodo estivo, dall'1 luglio al 31 agosto, si fornisce il servizio di animazione ed il servizio spiaggia con sdraio, ombrelloni e lettini.
La Congregazione delle Suore di San Giovanni Battista (Battistine), fondata in Angri (SA) nel 1878, dal Beato Alfonso M. Fusco, è una Congregazione internazionale. Essa opera in 18 Paesi del mondo: Italia, Stati Uniti d'America, Canada, Brasile, Cile, Zambia, India, Filippine, Corea, Polonia, Argentina, Sud Africa, Malawi, Messico, Madagascar, Moldova, Camerun e Romania.

(home page)
Luogo 4

Chiesa San Benedetto.

Già esistente nel 1104, la chiesa matrice di San Benedetto Abate fu rifatta, negli anni 1767,1779, dal maestro Filippo Noto da Rogliano. Intorno al 1950, per riparare i danni bellici, il Genio Civile di Cosenza ricompose la facciata; conservando i portali originari. La sua è l’unica torre civica residua del castrum Citrarii di quel tempo.
Ma, nel 1540, essa viene già menzionata come lo campanaro di San Benedetto. La statua del Santo Patrono di Cetraro fu collocata sopra il portale maggiore il 22 ottobre del 1775: ad ore 16 con molto stento, a essere detta statua di marmo bianco molto pesante. Entrando dal portale maggiore, si notano subito le decorazioni del soffitto della cantoria; che, lasciata grezza da don Giuseppe Lanza (1846,1866), fu terminata a stucco da don Serafino Aita (1866,1877)..
Sita su una parete della navata sinistra, la tela della Madonna col Bambino ed Anime del Purgatorio è firmata da Francesco Basile e datata 1793. La tela ha un respiro caldo di colori; che varia dal rosso fulvo delle fiamme all’oro del cielo. Unico tema di contrasto tonale, il manto blu della Vergine e la veste smeraldina dell’Angelo; che si combina col bianco delle ali e della tunicella fermata sul braccio da un prezioso monile.

(home page)

Aforismi

  • n.1

    Penso che la

    musica contenga una libertà, più di qualsiasi altra arte, non limitandosi solo alla riproduzione esatta della natura, ma ai legami misteriosi tra la natura e l’immaginazione. (Claude Debussy).

  • n.2

    Per sua natura

    la musica non può spiegare niente: né delle emozioni, né dei punti di vista, né dei sentimenti, né dei fenomeni della natura. Essa non spiega che se stessa. (Ígor Fiodorovich Sravinskij)

  • n.3

    Ecco quel

    che ho da dir sulla musica: ascoltatela, suonatela, amatela, riveritela e tenete la bocca chiusa. (Albert Einstein)

  • n.4

    Non ci fa

    ragionare la musica però ci fa capire se e quando val la pena di ragionare. (Marcella Tarozzi)

Categorie